Quali sono i disturbi che cura lo gnatologo?
[inizio_azz]
La sintomatologia clinica dei disturbi temporo mandibolari è generalmente caratterizzata da:
- Dolore dell’area prearticolare, articolare o dei muscoli masticatori
- Presenza di limitazione o deviazione del movimento di apertura mandibolare
- Presenza di rumori nelle articolazioni temporo mandibolari (click o crepitio)
- Cefalea, dolore al collo, otalgia, tinnito e acufeni
[fine_azz]
[inizio_azz]
Da un punto di vista classificativo questi disturbi vengono divisi i tre categorie principali:
- dolori muscolari con o senza limitazioni funzionali
- dislocazioni del menisco con perdita della normale coordinazione condilo meniscale
- condizioni infiammatorie e/o degenerative dell’atm
[fine_azz]
Come si diagnosticano i disturbi curati dallo gnatologo?
La diagnosi è spesso complessa. Si avvale dei più moderni strumenti di diagnosi per immagine quali CBCT e RMN funzionale e dello studio elettromiografico dinamico della funzione muscolare.
La terapia, per la componente occlusale delle DCM prevede il ripristino di una corretta occlusione con un buon supporto posteriore che consenta un corretto reclutamento isometrico della muscolatura, l’assenza di interferenze nei movimenti di lateralità e il ripristino di guide anteriori corrette. Spesso è di ausilio l’uso di un bite rigido di svincolo nel paziente parafunzionale.
[inizio_azz]
Chi è lo gnatologo dello Studio Benzi?
Il Dr Stefano Beonio Brocchieri, specializzato anche in Ortodonzia è lo Gnatologo del nostro Studio. Dalla semplice otturazione alla progettazione della protesi, nel nostro Studio qualsiasi intervento sui denti viene eseguito secondo questa branca specialistica che si basa sul concetto di individualità, seguendo canoni di massima precisione e funzionalità.
[fine_azz]