Cosa si può fare per prevenire la carie nei bambini?
Una procedura che il nostro Studio propone ai piccoli pazienti è la sigillatura dei denti permanenti. Infatti, intorno ai 6 anni nascono i primi molari permanenti che normalmente hanno solchi stretti e profondi, nei quali l’azione detergente delle setole dello spazzolino risulta maggiormente complessa anche per la scarsa attenzione che i bambini dedicano a questa pratica quotidiana.
Che cosa sono le sigillature?
Le sigillature consistono nell’applicazione di una resina fluida che viene fatta scorrere all’interno dei solchi e delle fessure, trattati precedentemente con un apposito acido per renderli porosi e favorire la ritenzione della resina, che viene poi “indurita” con lampade alogene. Questo intervento è indolore e mira alla formazione di una barriera meccanica sui solchi e le fessure del dente in modo da evitare il ristagno di cibo e di placca prevenendo così i processi cariosi. Le sigillature durano diversi anni e vanno ripetute quando la resina va incontro ad usura.
E’ importante curare i denti da latte, visto che devono cadere?
Sì, è importante, in quanto i denti da latte non servono solo per masticare ma anche fungono da “guida” per i denti permanenti. Quando un dente da latte cade troppo presto, quello permanente rischia di non trovare lo spazio dove crescere o cresce nel punto sbagliato, in quanto il suo spazio può essere stato occupato da denti attigui.
Teniamo conto che i molari compaiono intorno all’età di due anni e durano fino ai 10-12 anni. Se una carie si forma poco dopo la comparsa del dente, c’è la possibilità che continui a crescere in profondità raggiungendo il nervo del dente e richiedendo, infine, una devitalizzazione o estrazione. Ecco quindi che si rischia in questo caso di creare uno scompenso nello sviluppo della dentizione permanente.
[inizio_azz]
Chi è il Pedodontista dello studio?
E’ il Dr Umberto Tacchino: Pedodontista, Conservatore, Endodontista e Chirurgo Orale. Collabora, fra gli altri, con il reparto di Maxillo-facciale dell’E.O. Ospedali Galliera di Genova.
[fine_azz]