La chirurgia parodontale mucogengivale ha invece come obiettivo quello di ripristinare i tessuti molli (gengive) di protezione dei denti (in genere con autotrapianti) e quindi di ripristinarne oltre che la salute e funzione, anche un’estetica armonica degli stessi.
Chi è il parodontologo?
Il parodontologo è un dentista specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento (chirurgico e non) delle malattie che colpiscono le strutture di sostegno dei denti – mucose di rivestimento, legamento dento-alveolare, osso alveolare – ed è sovente anche specializzato nell’applicazione degli impianti dentali e segue regolarmente corsi di aggiornamento per potersi avvalere delle più avanzate tecniche di diagnosi e trattamento.
Chi deve avvalersi dell’intervento del parodontologo?
Tutti i pazienti che presentino danni più o meno rilevanti legati alla Parodontopatia (piorrea) ma anche coloro che presentano gli antiestetici abbassamenti delle gengive (recessione gengivale) fino alla scopertura della base del dente con la conseguenza di un indebolimento dei tessuti di sostegno e conseguente rischio di compromissione degli elementi dentari.
Che cos’è la malattia parodontale?
La malattia parodontale è un’infezione batterica cronica che interessa le gengive e le ossa che sostengono i denti. Può riguardare uno o più denti e ha inizio quando la placca batterica solidificata (tartaro) causa l’infiammazione/infezione delle gengive. Ogni malattia parodontale, anche la più grave, nasce dalla fase iniziale comunemente conosciuta come gengivite. In questo stadio il tartaro fa sanguinare le gengive e, se continua ad accumularsi, provoca progressivamente la recessione della gengiva e dell’osso sottostante, la conseguente formazione di profonde tasche gengivali in cui i batteri proliferano causando, infine, la perdita dell’osso e dei legamenti che avvolgono le radici. Nella fase finale, perduto ogni sostegno, il dente cade o deve essere rimosso. Spesso le malattie parodontali, anche in fase avanzata, non presentano sintomi evidenti che ne mettano in luce la gravità. Per questo una visita periodica dal parodontologo è la miglior arma di difesa contro una malattia che oggi interessa ormai più della metà della popolazione oltre i 18 anni.
Cosa posso fare per prevenire le malattie parodontali?
E’ importante rimuovere ogni giorno la placca da denti e gengive spazzolando i denti in modo adeguato, usando il filo interdentale e, ove necessario, gli scovolini, secondo le indicazioni dell’igienista dentale. Almeno due volte l’anno è importante fare una visita dal dentista ed eseguire una pulizia dei denti professionale per trattare anche quelle aree che spazzolino e filo non riescono a raggiungere.
Inoltre, per aumentare le naturali difese del corpo e della bocca dalle infezioni causate dalla placca dentale, è utile seguire una dieta bilanciata preferendo cibi salutari e ridurre i fattori di rischio come il fumo (i fumatori hanno il doppio delle probabilità di sviluppare carie, tasche gengivali profonde e regressioni di tessuti e osso alveolare rispetto ai non fumatori).
[inizio_azz]
E’ normale che le mie gengive sanguinino quando lavo i denti?
Il sanguinamento delle gengive è uno dei primi sintomi di infiammazione gengivale. La formazione del tartaro che nasce dalla non corretta rimozione della placca dentale infiamma la gengiva e la fa sanguinare, ma subdolamente innesca anche l’arretramento dell’osso di sostegno del dente (i tessuti gonfi ed infiammati mascherano tale arretramento). Una visita dal parodontologo permetterà di scoprire tutte le cause del sanguinamento e mettere in atto la strategia più efficace per risolvere i primi sintomi di malattia parodontale.
[fine_azz]
[inizio_azz]
Chi è il parodontologo dello Studio Benzi?
Lo specialista paradontologo dello Studio Benzi è il Dr Benzi. Private Postgraduate di perfezionamento in Parodontologia dal 1986 al 1988 e dedicato alla chirurgia mucogengivale, rigenerativa e ricostruttiva dal 1986 e poi anche all’implantologia dal 1990, Dr Benzi è stato Opinion Leader di varie Aziende Implantari Nazionali e Internazionali, collabora come Ricercatore Clinico con Nobel Biocare dal 1997, collaborazione che ha dato luce a numerose pubblicazioni. Inoltre, è stato tra i primi a lavorare sulla Chirurgia Guidata e a produrre casistica Clinica con Nobel Guide™, la prima sistematica computer guidata al mondo, completamente integrata tra sistema implantare e sistema protesico per la progettazione e realizzazione degli interventi di implantologia a carico immediato con supporto CAS (Computer Aided Surgery).
[fine_azz]