La detartrasi avviene nel corso della seduta di igiene e viene compiuta da un odontoiatra o un igienista dentale e costituisce un’importante tecnica di prevenzione delle patologie gengivali e parodontali.
Questo procedimento causa fastidio ai denti?
Nel nostro Studio questo trattamento viene eseguito già dal 2003, anche con l’ausilio del LASER Diodo, con grande soddisfazione nostra e dei nostri pazienti. Infatti, l’uso di questa tecnologia consente terapie molto meno fastidiose del passato ed è, inoltre, per noi garanzia di non rimuovere strati di cemento radicolare sano come purtroppo inevitabile con le tecniche di rimozione manuale tradizionali (courettes, scalers).
Il LASER, infatti, ci consente di disgregare la scaglia di tartaro sottogengiva senza poi dover levigare con strumenti taglienti la radice per renderla liscia. Questo determina, oltre ad un grande confort per il paziente durante la seduta, anche una netta diminuzione della sensibilità dentinale nei giorni seguenti. Nel trattamento non chirurgico delle tasche parodontali, dove ci sia la presenza e la necessità di asportare tessuto di granulazione (tessuto creato dal nostro organismo a difesa di uno stato infiammatorio), questo è possibile ed attuabile senza disagi per il paziente, ottenendo inoltre una immediata coagulazione e decongestione o sgonfiamento dei tessuti.
Con che frequenza devo ricorrere a questo trattamento?
Oltre alla normale igiene quotidiana che ciascuno di noi svolge a casa, è consigliato avvalersi di questo servizio almeno una volta lʼanno, salvo diversa prescrizione del medico o dell’igienista. Infatti, nel caso, ad esempio, di pazienti con malattia parodontale, o nel caso dei piccoli (ma anche grandi) pazienti in corso di terapia ortodontica, può essere necessario sottoporsi a richiami ogni tre/quattro mesi e talvolta anche mensilmente.